I movimenti sindacali e la sfida della Globalizzazione

Una delle più grandi sfide che oggi l’uomo ha di fronte è la “Globalizzazione” che ha in pochi decenni trasformato i rapporti economici, politici e sociali, con notevoli ripercussioni anche nel mondo del lavoro.

I grandi mutamenti impongono un nuovo modello di sindacato, quello attuale, infatti, non riesce a far fronte alle problematiche derivate dalla rottura del patto sociale che teneva in equilibrio la crescita economica e la sicurezza sociale.

Viviamo un tempo di profonda debolezza politica di fronte alla forza del potere finanziario, sotto la spinta di una forte internazionalizzazione e con l’affermazione di un modello di crescita della produttività che impone paradossalmente una perdita dei posti di lavoro. Meno risorse, meno potere contrattuale e un vertiginoso crollo della fiducia dei lavoratori.

E’ d’obbligo chiedersi come tutto ciò sia potuto accadere... trattasi di temi molto complessi che non è possibile approfondire in questa sede, proviamo però a chiederci da cosa possiamo partire, se ognuno di noi può fare la propria parte anche solo recuperando una coscienza collettiva, di comunità, di appartenenza, da opporre al forte individualismo molto di moda negli ultimi decenni, proviamo a recuperare lo spirito di solidarietà e altruismo, a far crollare la maschera d’ipocrisia e perbenismo borghese che ci allontana e ci fa sentire più soli e distanti dai problemi degli altri.

Riflettiamo e proviamo a chiederci se possiamo fare qualcosa, solo una riflessione, una scintilla, proviamo a riappropriarci delle cose belle della vita.

Giuseppe Grimaldi
Dirigente Sindacale
CSA AREA METROPOLITANA DI NAPOLI